Stellenbezeichnung
Progettista hardware dedicato, principalmente, a seguire la realizzazione degli schemi elettrici e delle distinte delle macchine/impianti della BU Processo, l’interfaccia con l’officina elettrica e con i fornitori di cablaggio
Beschreibung der Tätigkeit
Concorre nella progettazione hardware delle macchine/linea della BU, con particolare focalizzazione agli schemi elettrici e alle distinte elettriche
Esercita la specifica competenza, in funzione delle istruzioni e delle indicazioni ricevute dal proprio Responsabile, ponendosi gli obiettivi temporali che gli sono di volta in volta richiesti.
Appronta quanto richiestogli dal ruolo, nell’ambito delle commesse a cui è assegnato.
In funzione della professionalità, nonché del grado di indipendenza via via ottenuto, può essere chiamato a svolgere una o più delle seguenti attività:
ü Intervento su macchine, in montaggio/collaudo in SACMI P&C piuttosto che già presso Clienti, per risolvere, o contribuire a risolvere, problematiche di tipo hardware;
ü Supporto telefonico e/o mediante mail ai tecnici trasfertisti adibiti all’installazione e al collaudo presso i Clienti delle macchine; attività che sarà svolta in coordinamento, quando non direttamente in backup, con le risorse dell’area after sales.
Ed inoltre:
ü Propone, in quanto coerenti col miglioramento del prodotto (affidabilità, qualità, copertura diagnostica, etc...), modifiche da apportare all’equipaggiamento elettrico delle macchine su cui opera;
ü Partecipa alla realizzazione degli standard di progettazione elettrica secondo le richieste e/o le specifiche che gli pervengono dal Capo Progetto Automazione della specifica macchina;
ü Realizza le distinte elettriche (automazione, motion, HMI o safety) per gli schemi che ha ha realizzato e/o che ha contribuito a realizzare, secondo le richieste e/o le specifiche che gli pervengono dal Capo Progetto Automazione della specifica macchina;
ü Esegue la raccolta di dati dal campo, mediante l’osservazione diretta piuttosto che con l’ausilio di strumenti diagnostici (ove previsto nonché possibile);
ü Supporta gli addetti del Reparto Cablaggio e Collaudo Automazione per le attività di sperimentazione e collaudo delle macchine e/o delle modifiche tecniche da portare alle macchine medesime; durante tale collaudo verifica le soluzioni tecniche adottate e valuta, in coordinamento con il Capo Progetto Automazione, l’efficacia delle modifiche apportate.
Stellenbeschreibung als
Sia dal punto di vista tecnico (come farlo) che dal punto di vista operativo (cosa fare, dove farlo e quando farlo) risponde al Responsabile Automazione della BU del Processo
In funzione di ciò che verrà meglio definito come flusso adeguato a gestire in modo efficace ed efficiente l’attività svolta, si dovrà relazionare con le posizioni degli enti aziendali coinvolti nel ciclo progettuale e produttivo delle macchine/linee della Divisione (produzione, montaggio, avviamento, collaudo, assistenza tecnica clienti), ovviamente per quanto di competenza e nei limiti dell’autonomia associata al ruolo.
Bildungsweg
Formazione scolastica o post scolastica:
- Laurea in ingegneria elettrotecnica
Oppure
- Diploma di tipo elettrico (Elettrotecnica o Elettronica), avendo svolto un adeguato percorso professionale (interno e/o esterno all’azienda) che gli abbia permesso di conseguire un adeguato livello di consapevolezza e conoscenza del software di interfacciamento di macchine automatiche complesse (meglio se nell’ambito della medesima Divisione di business).
Skills des Bewerbers
Conoscenze principali:
- Buona conoscenza di base dell’equipaggiamento elettrico di macchine/linee automatiche industriali;
- Adeguata conoscenza dei principali CAD utilizzati utilizzati: EPLAN e SPAC;
- Totale indipendenza nell’interpretazione della documentazione elettrica tipicamente associata agli equipaggiamenti di macchine/linee industriali (Schema el. funzionale, Manuale di Uso e Manutenzione del sistema di comando e controllo, Istruzioni di Parametrizzazione, etc...);
- Sufficiente conoscenza dei principali applicativi del pacchetto Office;
- Buona conoscenza della lingua Inglese, con particolare dimestichezza della terminologia tecnica informatica e di automazione;
- Conoscenza di base dei processi svolti dalle macchine della Divisione.